
24 Feb Come scegliere un videoproiettore professionale
Il mercato offre una vasta gamma di possibilità nella scelta di un videoproiettore di tipo professionale per le aziende e per l’ambito scolastico.
Per esempio, il brand leader di mercato in questo settore, Epson, dispone di videoproiettori adatti a tantissime applicazioni diverse. La gamma include circa 70 modelli di videoproiettori professionali (Business Professional), anche portatili, di cui solo una dozzina per l’Home Cinema ed il resto per la scuola e gli uffici.
Per l’utente la scelta fra tante possibilità non è certo semplice.
Per cercare di orientarsi, in genere, si considerano le caratteristiche principali, ad esempio la risoluzione dei videoproiettori, la loro luminosità e il contrasto. Tuttavia questi elementi, da soli, non sono sufficienti per individuare realmente il miglior videoproiettore adatto alle proprie necessità.
Per capire qual è la soluzione più adatta, e decidere inoltre se acquistare o prendere a noleggio il videoproiettore, è bene partire dalla valutazione dell’ambiente e da un’analisi approfondita delle proprie esigenze.
SOMMARIO:
Come scegliere un videoproiettore professionale
Al momento della scelta le domande da porsi sono le seguenti:
Che caratteristiche ha l’ambiente dove verrà posizionato il proiettore?
È un ambiente luminoso? In un ambiente luminoso bisogna contrastare la luce ambientale.
È un ambiente oscurato? In questo caso si favorisce il contrasto e la qualità dei neri, l’ambiente risulta adatto per l’home cinema.
Che dimensioni ha la sala? È piccola, media o grande?
Dove andrà posizionato il proiettore?
La posizione in cui si decide di installare il videoproiettore crea limiti o restrizioni nella distanza?
Che dimensioni deve avere lo schermo del proiettore?
Misurare Base x Altezza

In questo caso può essere utile avere colori pieni e brillanti per veicolare meglio i propri contenuti, una buona luminosità, un grande schermo.
L’ideale è scegliere un videoproiettore professionale dotato anche di funzionalità wireless come il Miracast, per favorire connessioni multiple da più device portatili, esaltando la collaborazione multi utente.
Se si ha la necessità per il proprio lavoro di avere con sé il videoproiettore, occorre scegliere un videoproiettore dalle dimensioni ridotte, leggero, con connessioni senza fili come NFC Miracast, per essere facilmente trasportabile in tutte le situazioni, senza rinunciare a caratteristiche di luminosità e contrasto di un vero e proprio videoproiettore.
Per proiettare in grandi sale meeting e durante conferenze di lavoro che coinvolgono molte persone, la necessità più evidente è quella di disporre di una grande dimensione di proiezione con alta luminosità, colori brillanti e pieni, è preferibile una risoluzione full HD, per consentire la totale leggibilità anche delle tabelle, oltre ad una completa gamma di connessioni cablate e wireless per avere la massima flessibilità di utilizzo.
Si tratta di un videoproiettore per uso scuola o ufficio. In tali contesti occorrono grandi schermi e spesso si presenta la necessità di posizionare il proiettore a distanze molto contenute rispetto alla superficie di proiezione.
È allora possibile (e consigliabile) orientarsi tra:
- Proiettori con ottica corta (50/100” da 54/122 centimetri) – consentono un uso standard del proiettore
- Proiettori con ottica ultra corta (60/100” da 34/60 centimetri) – da utilizzare quando si aggiunge la necessità di posizionarsi molto vicino allo schermo ed interagire con quanto si proietta, garantendo l’assenza di ombre.
Rimane in ogni caso la necessità di colori brillanti, luminosità, un grande schermo, e funzionalità wireless.
Per quest’ultimo caso esistono diverse gamme di proiettori a tiro ultra corto interattivi, una dedicata alle scuole e l’altra alle collaborative meeting.
Con questa tipologia di proiettori è possibile effettuare installazioni a muro, in modo che qualsiasi superficie può trasformarsi in una lavagna interattiva, ciò al fine di aumentare la collaborazione e produttività grazie anche alle soluzioni di connessione senza fili e la funzionalità di poter dividere lo schermo in più sezioni (Funzionalità Split Screen).
3LCD – questo è un acronimo della definizione “3 Chip Liquid Crystal Display“, tradotto in “Display a cristalli liquidi con 3 chip”.
LUMINOSITÀ DEL BIANCO – indica il valore utilizzato per calcolare l’intensità della luce bianca (a prescindere dal colore) che viene prodotta da qualsiasi videoproiettore
CONTRASTO DELL’IMMAGINE – interessa l’immagine prodotta dal videoproiettore, misurando il rapporto tra aree luminose e scure, calcolandone il livello di variazione
RISOLUZIONE DEI VIDEOPROIETTORI – parametro relativo al livello di definizione dell’immagine proiettata. La risoluzione dei videoproiettori si misura in pixel.
LUMEN – è un’unità di misura utilizzata per il calcolo della quantità totale di luce visibile che una sorgente luminosa (in questo caso il videoproiettore) emette.
RAPPORTO DI PROIEZIONE – indica la distanza dell’ottica del videoproiettore dalla lavagna. È la distanza (misurata in metri) alla quale dev’essere posizionata l’ottica del proiettore per restituire un’immagine di 1m di larghezza.
VIDEOPROIETTORE A OTTICA CORTA – il rapporto di proiezione del prodotto ha un valore tra 0,9:1 e 0,4:1
VIDEOPROIETTORE A OTTICA ULTRA CORTA – il rapporto di proiezione del prodotto ha un valore inferiore a 0,39:1
DIMENSIONI DELLO SCHERMO – per misurare le dimensioni dello schermo di un videoproiettore professionale, per scuola o per uso domestico si considera la sua diagonale. Si misura la distanza (in pollici o centimetri) tra l’angolo inferiore sinistro e l’angolo superiore destro dello schermo.
DISTANZA DI PROIEZIONE – si parla di distanza minima o massima di proiezione. Da considerare attentamente per far sì che il videoproiettore scelto sia in grado di mettere bene a fuoco l’immagine sullo schermo. Queste misure vanno rapportate alle dimensioni della sala e alla larghezza desiderata per l’immagine.
WUXGA – “Wide Ultra XGA”. Acronimo che fa riferimento al formato panoramico dell’immagine (16:10), dove la risoluzione dei videoproiettori è di 1920×1200, o 1920×1080 pixel.