Le periferiche IT non sono più periferiche

Aarontech Mag3

Le periferiche IT non sono più periferiche

“Ogni anno vengono vendute nel mondo circa 94,35 milioni di stampanti, oltre a scanner, videoproiettori e altre periferiche IT. Quasi tutti noi abbiamo accesso ad almeno uno di questi dispositivi tecnologici a casa, al lavoro o in un ambiente didattico. Le chiamiamo “periferiche” ma sono ben altro.

  • Consentono alle informazioni di fluire,
  • Supportano la collaborazione,
  • Coadiuvano l’apprendimento,
  • Aiutano a fornire cure assistenziali,
  • Contribuiscono all’erogazione dei servizi pubblici.

Sono parte integrante della nostra vita, ma oggi ci sono fattori che li portano al centro dell’attenzione come mai prima d’ora. I costi energetici stanno crescendo, la sostenibilità è un’esigenza sempre più forte, le norme sono più restrittive e le aspettative da parte dei lavoratori, studenti, pazienti e cittadini crescono sempre di più. In questo contesto, il modo in cui funziona una singola stampante potrebbe non influire più di tanto, ma se lo moltiplichiamo per 94,35 milioni può fare una grande differenza.

“Le periferiche, se scelte con cura e utilizzate in modo adeguato, possono contribuire a ridurre i costi, i consumi energetici, nonché a ottimizzare i risultati in molti modi: dal miglioramento della sostenibilità e del flusso di lavoro alla riduzione delle violazioni dei dati e della perdita di ore di lavoro” – Yoshiro Nagafusa – Presidente di Epson Europe

Analizziamo le opportunità e le priorità per la gestione delle periferiche IT:

1 – I costi energetici mettono le periferiche al centro della scena – Il prezzo dell’energia è in continua crescita, c’è la necessità condivisa di ridurre la spesa energetica. Le stampanti a freddo di Epson offrono un’opportunità di risparmio energetico potenzialmente enorme, fino all’83%. Una singola stampante non consente di risparmiare molta energia o denaro da sola, ma un intero parco di stampanti per l’ufficio potrebbe offrire risultati significativi passando dalla tecnologia laser alla tecnologia a freddo.

2 – La digitalizzazione inizia con un semplice scanner – Le aziende UE negli ultimi anni sono diventate più digitali e il tema continua ad essere di particolare interesse per la maggior parte delle aziende che ritengono la digitalizzazione una grande sfida. Un buon punto di partenza è la scansione dei documenti cartacei. una volta scansionati, possono essere archiviati digitalmente o inseriti nei flussi di lavoro digitali.

3 – Abbiamo ignorato le periferiche a nostri discapito – Siamo tutti colpevoli di aver dato per scontata la tecnologia di tutti i giorni, della quale utilizziamo solo poche funzionalità: quando è stata l’ultima volta che hai stampato dal telefono o hai sfruttato l’OCR durante la scansione? Considerando che siamo circondati da stampanti, scanner e videoproiettori, è davvero un peccato che non diamo loro la giusta importanza e non impariamo a usarli al meglio, perché potrebbero fare meraviglie.

4 – Proiettare il futuro – La maggior parte delle persone ha dimestichezza con i videoproiettori. Il  concetto esiste sin dalla preistoria, quando i primi cavernicoli creavano forme nella luce che risplendeva sui muri delle loro case. poi è stata la volta di ombre cinesi e camere oscure. Negli anni ’90 hanno fatto la loro comparsa negli uffici, nelle aule scolastiche e nei luoghi di intrattenimento. E la loro diffusione non si è mai arrestata. Si prevede un considerevole aumento dell’uso dei proiettori nei prossimi anni. Rispetto alle lavagne interattive e agli schermi piatti, i videoproiettori presentano maggiori vantaggi: la qualità delle immagini, la migliore visibilità per un pubblico più ampio e la possibilità di vedere completamente i contenuti per tutte le persone.

Da quanto detto, e molto altro si potrebbe dire, emerge chiaramente come le periferiche abbiano un ruolo enorme da svolgere. Se selezionate ed usate bene possono ridurre i costi e impedire alle persone di perdere ore di lavoro in compiti improduttivi. E’ giunto il momento di esaminare la tecnologia che ci circonda e di considerare quanto possa essere centrale il modo in cui viviamo e lavoriamo. I leader devono ricordare che piccoli cambiamenti in un’intera organizzazione possono fare una differenza sostanziale. Sono fondamentali per affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società moderna.

 

Per maggiori informazioni potete contattarci al n. 02 45498050

oppure attraverso il form a questo indirizzo https://www.aarontech.it/#contatti

CONTATTI

CONNETTIAMOCI
COMUNICHIAMO

Per qualsiasi comunicazione o richiesta di informazioni puoi compilare il form qui a fianco.
Puoi anche contattarci telefonicamente.
Il nostro numero è 02 45498050.
Oppure scrivici all'indirizzo: servizioclienti@aaronweb.it
Sede legale:
Via Muzio Attendolo n.5, 20141 Milano
Laboratorio e Magazzino:
Via A. De Gasperi 1 – 20020 Lainate

Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.